Ecosostenibile
L’industria del tessile e dell’abbigliamento ha un ruolo cruciale a livello ambientale perché, oltre a essere uno dei principali consumatori di acqua a livello globale, incide per circa un decimo sul totale delle emissioni di gas serra presenti nell’atmosfera. Basti pensare che ogni anno vengono prodotti miliardi di nuovi capi e che delle milioni di tonnellate di rifiuti tessili scartate in Europa solo un quarto viene riciclato. La maggior parte dell'impatto ambientale di un prodotto è frutto della sua progettazione, in cui si stabiliscono gli elementi costitutivi che andranno a influenzare tutte le fasi successive. Per questo è diventato fondamentale sensibilizzare sull’importanza di scegliere fibre e tessuti ecologici in grado di ridurre l’impatto dell’intero ciclo produttivo di un capo d’abbigliamento.
Ogni nostra azione produce conseguenze, sta a noi fare in modo che siano positive.
Ha senso oggi una politica produttiva sostenibile nel settore tessile?
Reveyé nasce proprio per dare una risposta. Attraverso la costituzione di una microfiliera del settore, Reveyé intende dimostrare che il tessile sostenibile esiste ed è in grado di configurarsi come veicolo di progresso e innovazione, tutela ambientale, valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, sostegno del mestiere artigiano, fino alla soddisfazione piena dell'utente finale. Noi di Reveyé siamo consapevoli di non poter ridurre a zero il nostro impatto ambientale, ma vogliamo fare in modo che sia ridotto al minimo, ed è per questo che ci impegniamo a scegliere con cura i tessuti con i quali realizziamo i nostri capi.
La scelta del giusto tessuto
Scegliamo fibre prodotte in modo sostenibile, e selezioniamo con attenzione tutti i nostri fornitori, i quali dispongono di certificazioni specifiche del settore tessile riconosciute internazionalmente volte a garantire la sostenibilità del processo di produzione sia sotto il profilo ambientale che sociale.
GOTSLeader mondiale nella definizione degli standard di lavorazione tessile di fibre organiche, inclusi criteri ecologici e sociali. I criteri ambientali comprendono, ad esempio, la valutazione di tutti gli input chimici (ad esempio tinture, ausiliari e prodotti chimici di processo) che devono soddisfare i requisiti di base sulla tossicità e biodegradabilità / eliminabilità. Ma il certificato GOTS considera anche i criteri sociali: tutti i produttori devono soddisfare criteri sociali minimi in base alle norme dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). Scopri di più: Global-Standard 
Certificazioni
OEKO-TEX ® STANDARD 100Sistema di controllo e certificazione indipendente rivolto alla produzione tessile nella sua totalità, dalle materie prime, alle fasi di produzione, ai semilavorati fino ai prodotti finiti. I requisiti che questa certificazione richiede spesso vanno oltre gli standard di sicurezza stabiliti dalle leggi nazionali. I test sulle sostanze nocive richiesti includono sia sostanze vietate per legge che sostanze ammesse, che sostanze nocive non ancora regolamentate. Questa certificazione stabilisce anche parametri specifici per la salvaguardia della salute. Scopri di più: Oeko-Tex
